Domanda:
com'è composto un petardo magum?
?
2012-01-17 09:06:39 UTC
vorrei sapere come è composto un petardo magnum, cioè che polveri ci sono all'interno ecc...
Quattro risposte:
Daniele
2012-01-17 14:03:52 UTC
Ci sono 2.03 grammi di un esplosivo chiamato "polvere flash". Purtroppo è convinzione di molti che all'interno dei petardi ci sia polvere da sparo; il precedente utente, in buona fede ha riportato un articolo di wikipedia molto noto per la quantità di inesattezze che contiene:



http://it.wikipedia.org/wiki/Magnum_(petardo)



La polvere da sparo è un esplosivo di tipo "deflagrante", adatto unicamente per essere utilizzato come propellente da lancio per proiettili per armi leggere; la polvere da sparo si divide in "polvere infume" e "polvere nera". In particolari condizioni (evito volutamente di dire quali) la polvere nera può essere usata per costruire ordigni esplosivi e si comporta come espolsivo di tipo "detonante". La polvere nera ad es. venne usata per un breve periodo durante la 1°GM come esplosivo per alcune bombe a mano ma fu ben presto abbandonata a favore di altre tipologie di esplosivo per via della scarsa efficacia e dello sfavorevole effetto brisanza.

Le vecchie "miccette" che io e tutti i miei coetanei acquistavamo da bambini contenevano polvere nera.

La polvere flash è un esplosivo di tipo "dirompente", in grado di sviluppare picchi pressori molto elevati ed incontrollabili anche in presenza di pareti di contenimento molto sottili. Le composizioni possono variare molto ma quella più conosciuta ed usata è la M80 la quale prende impropriamente il nome da un famoso petardo; è composta da polvere di alluminio e clorato di potassio.

Talvolta nei petardi vengono usate anche altre polveri, tutte con il comune denominatore di utilizzare un fortissimo ossidante (solitamante clorato di potassio), esempio:

- polvere Berthollet

- polvere Harrison

- polvere Kellow & Short

- polvere Flerlet

- polvere Michalowsky

- polvere Castan

... e tante altre.

La testa del petardo è composta da una miscela di solfuro di antimonio e clorato di potassio, la quale s'innescherà solo se sfregata a contatto di un'apposita superfice a base si polvere di vetro e fosforo rosso. Il calore dell'attrito trasformerà il fosforo rosso in fosforo bianco il quale incendierà la cappocchia. La cappocchia del petardo è separata dall'espolsivo da una miscela solida a lenta combustione composta prevalentemente da una sostanza inerte la quale ha la funzione di "miccia".



Ciao
Anto
2012-01-19 11:11:00 UTC
Allora il magnum è composto da 2 gr circa, ma solo lo 0,5 esplode, perchè nei 2 gr viene compresa la tastina, la miccia interna...

Allora il magnum ha una forma cilindrica, all'inizio c'è la testina di zolfo, poi c'è polvere (serve solo per ritardare l'esplosione è per accendere la miccia), poi c'è una miccia e gesso e infine c'è di nuovo polvere (quella che esplode) e poi il tappino.



Non ascoltare le altre risposte sono tutte copiate da wikipedia o da altri siti!!!



Se ai altre domande riguardo a peterdi... chiedi pure!
anonymous
2012-01-17 10:22:12 UTC
Il magnum è un petardo.

Viene spesso confuso con il simile Mefisto Manna (rispetto al quale è lievemente più debole) a causa della somiglianza d'aspetto. È un petardo di media potenza, tipico dei festeggiamenti di capodanno di molti paesi.

Si presenta con una forma cilindrica, generalmente di colore rosso e della grandezza di una cartuccia di fucile. Eccetto rari casi, il Magnum è composto esteriormente da cartone e da un tappo di zolfo che tiene compressata la camera di detonazione; Nella produzione si predilige l'uso di questi elementi appunto per la loro semplicità di combustione a contatto con una fiamma viva.

Composizione e detonazione.

All'interno vi sono circa 1,7 grammi di polvere da sparo compressa, la concentrazione di polvere nera non è uniforme all'interno del petardo, ma è disposta in modo che i primi 0,5 g (appena dietro il tappo di zolfo) siano estremamente concentrati, per permettere la detonazione.

La detonazione avviene per un susseguirsi di velocissime reazioni a catena all'interno del Magnum, inizialmente la prima piccola esplosione, ne crea un'altra più grande detonando circa due grammi di polvere da sparo meno concentrata, che producendo un'esplosione più sostanziosa, detonerà infine la rimanete carica che ha una concentrazione di polvere nera molto bassa.

Il tutto avviene più o meno pochi secondi dopo l'accensione del tappo, e naturalmente non vedremo un susseguirsi di piccole o grande esplosioni, ma semplicemente un colpo unico di media potenza e molto rumoroso.



100 punti pleaseeee
anonymous
2012-01-17 09:50:49 UTC
che dici....polvere da sparo???


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...